Ogni azienda che vuole procedere alla predisposizione di un comitato anticovid inizierà quindi nominando un RLS, ovvero rappresentante dei lavoratori. Tale nomina può avvenire all’interno delle RSU o può essere nominato dai lavoratori al loro interno.
Qualora non ci siano nè RSU nè RLS aziendali nominati, è possibile ricorrere agli RLST, rappresentanti dei lavoratori territoriali
Essi sono nominati all’interno degli organismi pariteteci territoriali, si vedano articoli 49 e ss del Dlgs 81/2008.
Detto ciò, la filosofia della legislazione in materia di sicurezza sul lavoro e del Protocollo di intesa delle misure anti contagio, è quella di concertare la coesione delle figure della sicurezza sul lavoro in azienda, ovvero:
- DDL
- RSPP
- MC
- e RLS
La nomina del comitato anticovid in azienda (così composto) per l’applicazione e la verifica delle misure anti contagio che prevede l’istituzione di un preposto addetto alla verifica dell’applicazione delle misure
Tale figura viene nominata al suo interno o concordato dai componenti del Comitato e deve possedere un’adeguata formazione
Quando interviene il Comitato territoriale, in alternativa al comitato aziendale?
Quando non c’è un RLS interno e l’azienda aderisce ad un Ente bilaterale che con i suoi RLST partecipa alla gestione delle misure di mitigazione, per sopperire all’assenza di RLS aziendale e/o sindacale.
L’idea della norma è quello di far partecipare i rappresentanti dei lavoratori e i medici competenti nella gestione delle misure di sicurezza anticontagio insieme al DDL e al RSPP.
Quindi le aziende devono avere esperito questi passaggi antecedentemente.
Il protocollo condiviso delle misure di Regolamentazione adottato dalle parti sociali, richiede che i lavoratori e Il Comitato di vigilanza siano adeguatamente formati. Non vi sono prescrizioni sul numero di ore di formazione e sulle modalità formative. Inail mette a disposizioni strumenti video utili all’informazione dei lavoratori e dell’addetto alla vigilanza delle misure facente parte del Comitato.
Il coinvolgimento del RLS e del Medico Competente sono considerati importanti, così come la formazione di un addetto alla vigilanza delle misure anticontagio predisposte nel dettaglio dall’azienda.