1 – IL RISPARMIO PRODOTTO DALL’ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO.
L’art. 24 delle Modalità per l’applicazione delle Tariffe emanate con D.M. 12.12.2000, come modificato, da ultimo, dal Decreto Ministeriale del 3 marzo 2015, prevede che l’INAIL può applicare una riduzione del tasso medio di tariffa alle aziende che abbiano effettuato interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli previsti dalla normativa in materia.
La riduzione del tasso medio di tariffa è determinata in relazione al numero dei lavoratori anno del periodo 2018, calcolati per singola voce di tariffa, secondo lo schema seguente:
Ad ogni intervento è attribuito un punteggio. Per poter accedere alla riduzione del tasso medio di tariffa è necessario aver effettuato interventi tali che la somma dei loro punteggi sia pari almeno a 100.
Presupposto indispensabile è che siano stati assolti tutti gli obblighi previsti dal TU sicurezza.
LAVORATORI – ANNO RIDUZIONE %
FINO A 10 28
DA 11 A 50 18
DA 51 A 200 10
Il primo passo è identificare il proprio codice tariffario INAIL.
Gli interventi che si suggerisce di implementare riguardano:
- PIANO DI EMERGENZA E PROCEDURE DI EVACUAZIONE CONNESSE 40 PUNTI
- PROCEDURA DI FORMAZIONE E VALUTAZIONE DI EFFICACIA 50 PUNTI
- ESECUZIONE DI RIUNIONE PERIODICA 30 PUNTI
- INSTALLAZIONE DI SCATOLA NERA SU MEZZI AZIENDALI DA 20 A 40 PUNTI.
VI INVITO PERTANTO A SVILUPPARE I PUNTI IN ELENCO NELL’ANNO IN CORSO
2 – OGNI QUANTO AGGIORNARE IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO
IL DVR È UN DOCUMENTO DINAMICO CHE VA’ AGGIORNATO COSTANTEMENTE. IN OCCASIONE DI SIGNIFICATIVE MODIFICHE AL PROCESSO PRODUTTIVO, CHE POSSANO AVERE RICADUTA SULLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI, PIUTTOSTO CHE IN SEGUITO AD INFORTUNI CHE POSSANO FAR PENSARE AD INADEGUATEZZA DELLE MISURE O SE I RISULTATI DELLA SORVEGLIANZA SANITARIA EVIDENZIANO PROBLEMI O CARENZE.
CONVENZIONALMENTE LE BUONE PRASSI INDICANO OGNI TRE ANNI